L’ecobonus è un incentivo statale per promuovere l’efficienza energetica degli immobili, attraverso interventi mirati di riqualificazione energetica. Viene rilasciato tramite detrazione fiscale Irpef o Ires a seguito di soddisfazione di determinati requisiti. Grazie all’introduzione del nuovo decreto rilancio del 2020 i bonus sono stati alzati al 110% per alcuni interventi specifici.
sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, di microcogenerazione
sulle parti comuni degli edifici, con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, di microcogenerazione
con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o immobile
se realizzi almeno uno dei primi tre interventi che ti ho elencato, puoi usufruire dell’ecobonus al 110% su: sostituzione degli infissi e dei serramenti esterni, oscuranti, installazione di pannelli solari e fotovoltaici, batterie di accumulo della corrente elettrica prodotta, colonnine di ricarica per gli autoveicolioscuranti, ecc.;
Il superbonbus al 110% è una grande opportunità per poter rivalutare energeticamente il tuo immobile. Al fine di non incorrere in incidenti onerosi di percorso dovuti dal variegato iter di documenti che la normativa ci impone, noi disponiamo delle figure specializzate necessarie nella presentazione delle pratiche tecniche e amministrative, nella progettazione ed esecuzione dei lavori e nella sicurezza del cantiere.
Un professionista qualificato può aiutarti a capire:
Da oltre 15 anni operiamo in Sardegna occupandoci esclusivamente di servizi di riqualificazione energetica di immobili. Grazie alla collaborazione delle nostre società partner, offriamo un servizio puntuale e completo affinchè il cliente sia libero di godersi e progettare la propria vita.
Ascoltiamo le tue esigenze e valutiamo subito la fattibilità del progetto in base ai requisiti del tuo immobile;
Scegliamo assieme I materiali e le rifiniture per soddisfare le tue esigenze e I tuoi gusti affinché un domani ti possa sentire veramente a casa;
Scegliamo assieme gli impianti che possano offrirti il confort di cui hai bisogno.
Individuiamo e progettiamo gli interventi di riqualificazione necessari per migliorare le prestazioni del tuo immobile;
Svolgiamo le pratiche urbanistiche e amministrative volte all’ottenimento degli incentivi statali;
I nostri professionisti si occuperanno di tutte le fasi di cantiere, gestendo I lavori e le maestranze per far prendere forma ai tuoi sogni.
Terminati I lavori, rilasciamo al cliente la certificazione energetica che attesterà il raggiungimento degli obbiettivi energetici preventivati.
Copriamo tutto il territorio del Sud Sardegna e della provincia di Cagliari
L’ecobonus 110%, anche noto come Superbonus, è una detrazione fiscale per le spese sostenute da chi ha intenzione di avviare dei lavori di riqualificazione immobiliare finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione del rischio sismico. Il rimborso previsto per questi interventi è pari al 110% della spesa totale degli interventi ammessi, suddiviso in 5 rate annue. Ad esempio, nel caso in cui si facciano dei lavori per un ammontare di 10.000€ si otterrà una detrazione di 11.000€, divisa in 2.200€ che verranno recuperati nelle cinque dichiarazioni dei redditi successive ai lavori eseguiti.
Per ottenere la detrazione è necessario che gli interventi eseguiti possano garantire il miglioramento di almeno due classi eneregetiche. Perciò se l’immobile rientra nella classe D è necessario che, in seguito ai lavori, si sia raggiunta la classe B. Se il miglioramento di almeno due classi energetiche non’è possibile, come per il caso di un immobile classificato A3, la normativa prevede il miglioramento di una sola classe energetica. In tutti I casi dovrà essere dimostrato il raggiungimento di tali obbiettivi per mezzo dell’attestato di prestazione energetica “APE” redatto da un tecnico abilitato.
Gli interventi ammessi previsti dall’ecobonus si dividono in due tipologie: I lavori finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche e gli interventi volti a ridurre il rischio sismico. Questi interventi sono divisi in trainanti, come ad esempio il cappotto termico e la sostituzione della caldaia, e in trainati, come ad esempio la sostituzione degli infissi. Questi ultimi potranno concorrere all’incentivo a patto che venga realizzato almeno un intervento trainante. Qui puoi prendere visione della lista dei lavori ammessi e I relativi massimali di spesa di ogni singolo intervento rilasciata dall’Agenzia delle Entrate.
Per poter usufruire della destrazione prevista dall’ecobonus 110% i lavori dovranno cominciare non oltre la data del 30 giugno 2022.
Il superbonus è destinato sia alle persone fisiche, per un massimo di due unità immobiliari, sia ai condomini. In quest’ultimo caso hanno diritto alla detrazione anche i possessori di pertinenze, come box o cantine, che abbiano partecipato alle spese per gli interventi edili. Tutti gli interventi sono mirati alla riqulificazione di edifici già esistenti, sono pertanto esclusi gli edifici di nuova costruzione, fatta unica eccezione per la casistica di demolizione e ricostruzione. Altre categorie escluse sono le seguenti:
BIA (Basso Impatto Ambientale) è un marchio registrato di proprietà Alconsulting Srls. P.IVA 0369630092Sede Legale: Via Roma 59 09013 Carbonia (SU)